L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento di pura gioia ed eccitazione, l’inizio di una nuova avventura ricca di amore e scoperte. Tuttavia, per il piccolo nuovo arrivato, può essere anche un’esperienza stressante e disorientante. Lasciare la mamma e i fratellini, affrontare un viaggio e ritrovarsi in un ambiente completamente sconosciuto è un grande cambiamento. È fondamentale prepararsi al meglio e sapere come agire passo dopo passo per rendere questo primo giorno il più sereno e positivo possibile. Un buon inizio getta le basi per una relazione felice e per un’educazione efficace. Questa guida ti accompagnerà in ogni fase, dal pre-arrivo alla prima notte, per accogliere il tuo cucciolo nel migliore dei modi.
Prima di portarlo a casa: cosa preparare
La preparazione è la chiave per un primo giorno senza intoppi. Avere tutto pronto prima dell’arrivo del cucciolo ti permetterà di concentrarti su di lui e di rendere il suo inserimento più facile.
- Zona sicura e confortevole: Prepara un angolo della casa che sarà la “tana” del cucciolo. Dovrebbe essere un luogo tranquillo, lontano da passaggi frequenti e rumori eccessivi, ma comunque vicino alla vita familiare. Qui posiziona la sua cuccia (morbida e delle dimensioni adatte), le ciotole per cibo e acqua, e qualche gioco. Se hai deciso di usare un kennel o trasportino per l’addestramento, posizionalo qui e rendilo invitante con una copertina e un gioco.
- Cibo e ciotole: Chiedi all’allevatore o al rifugio quale cibo stava mangiando il cucciolo e acquista lo stesso. Un cambiamento improvviso nella dieta potrebbe causare disturbi gastrointestinali. Prepara due ciotole, una per il cibo e una per l’acqua, possibilmente in acciaio inossidabile o ceramica, facili da pulire.
- Guinzaglio, collare/pettorina e medaglietta: Acquista un collare leggero o una pettorina comoda adatta alla taglia del cucciolo, insieme a un guinzaglio. Non dimenticare una medaglietta con il tuo numero di telefono, fondamentale in caso di smarrimento.
- Giocattoli: Procurati diversi tipi di giocattoli adatti ai cuccioli: giochi da masticare (per aiutarlo con i denti), palline morbide, giochi interattivi. Questo lo aiuterà a sfogare l’energia e a non annoiarsi.
- Tappetini igienici (traverse): Anche se l’obiettivo è insegnargli a fare i bisogni all’esterno, i tappetini igienici possono essere utili per le prime notti o quando non puoi portarlo fuori immediatamente.
- Prodotti per la pulizia: Gli “incidenti” capitano. Assicurati di avere a portata di mano prodotti enzimatici per pulire le macchie di pipì e rimuovere gli odori, scoraggiando il cucciolo dal tornare a sporcare nello stesso punto.
- Metti in sicurezza la casa (puppy-proofing): Rimuovi oggetti pericolosi o che potrebbero essere masticati (fili elettrici, prodotti chimici, piante tossiche, piccoli oggetti che possono essere ingeriti). Chiudi porte e cancelli che conducono a zone non sicure.
- Appuntamenti: Fissa un appuntamento con il veterinario entro pochi giorni dall’arrivo per un controllo generale e per iniziare il programma vaccinale.
Arrivo in casa e prime ore
Il momento dell’arrivo è delicato. L’obiettivo è minimizzare lo stress e aiutarlo a sentirsi al sicuro nel suo nuovo ambiente.
- Viaggio tranquillo: Se possibile, fatti accompagnare per il viaggio di ritorno. Tieni il cucciolo in un trasportino sicuro e confortevole, con una copertina che magari abbia l’odore della mamma o dei fratellini (se l’allevatore te l’ha fornita).
- Prima tappa: zona pipì: Appena arrivati a casa, prima ancora di entrare, porta il cucciolo in una zona tranquilla del giardino o sul balcone (se hai un tappetino igienico) e aspetta che faccia i bisogni. Quando lo fa, premialo immediatamente con lodi e un piccolo bocconcino. Questo inizia subito a insegnargli dove deve sporcare.
- Esplorazione controllata: Una volta entrati, portalo direttamente nella sua “zona sicura” che hai preparato. Lascialo esplorare con calma, annusare la cuccia, le ciotole. Evita di travolgerlo con troppe persone o troppi rumori. Permetti che si abitui al nuovo ambiente con i suoi tempi.
- Primo pasto e acqua: Offrigli subito acqua fresca e, dopo un po’, il suo primo pasto. Non preoccuparti se non mangia molto all’inizio; lo stress può ridurre l’appetito.
- Interazioni gentili: Le prime interazioni dovrebbero essere calme e rassicuranti. Parla con voce dolce, accarezzalo delicatamente. Se ci sono bambini, insegna loro a interagire con il cucciolo con rispetto e senza bruschezza. Evita di invitarli tutti gli amici e parenti il primo giorno.
- Riposo: I cuccioli hanno bisogno di dormire molto. Dopo un breve periodo di esplorazione e interazione, incoraggialo a riposare nella sua cuccia.
Notte del cucciolo: dormire sereni
La prima notte è spesso la più impegnativa, sia per il cucciolo che per voi. L’obiettivo è farlo sentire al sicuro e ridurre al minimo i pianti dovuti alla solitudine.
- Vicino a te: La scelta migliore per la prima notte è far dormire il cucciolo nella sua cuccia o nel suo kennel accanto al tuo letto. Sentire la tua presenza e il tuo respiro lo rassicurerà. Questo è particolarmente importante per i cuccioli che non sono abituati a dormire da soli.
- Comfort: Rendi la cuccia il più accogliente possibile. Una coperta calda, un panno con l’odore della mamma (se disponibile), un giocattolo morbido. Alcuni proprietari trovano utile mettere una bottiglia d’acqua calda avvolta in un panno (per simulare il calore dei fratelli) o un orologio che ticchetta (per simulare il battito cardiaco della mamma).
- Ultima pipì: Fai fare al cucciolo l’ultima pipì poco prima di andare a dormire.
- Gestire i pianti: Se il cucciolo piange, la tentazione sarà di prenderlo in braccio. Cerca di resistere, a meno che non sia chiaro che deve fare i bisogni. Se piange, mettigli una mano nella cuccia o parlale con voce calma e rassicurante. Se i pianti persistono e non si calma, potrebbe aver bisogno di uscire per i bisogni. Portalo fuori, aspetta che sporchi, premialo e riportalo immediatamente nella sua cuccia, senza giocare.
- Aspettati di alzarti: È molto probabile che dovrai alzarti almeno una volta durante la notte per accompagnarlo fuori per i bisogni, specialmente nelle prime settimane. Sii paziente.
Routine del primo giorno (pasti, pipì, giochi)
Stabilire una routine fin dal primo giorno è fondamentale. I cuccioli traggono beneficio dalla prevedibilità e questo li aiuta a imparare più velocemente le regole della casa.
- Pasti programmati: Servi i pasti a orari fissi. Per i cuccioli molto giovani (2-3 mesi), saranno 3-4 pasti al giorno. Dopo ogni pasto, portalo immediatamente fuori per la pipì e la cacca.
- Uscite frequenti per i bisogni: I cuccioli hanno vesciche piccole. Porta il tuo cucciolo fuori (o sul tappetino igienico) molto spesso: ogni 2-3 ore, appena si sveglia, dopo aver mangiato o bevuto, e dopo aver giocato. Ogni volta che fa i bisogni nel posto giusto, premialo abbondantemente.
- Brevi sessioni di gioco: Inserisci brevi sessioni di gioco interattivo durante il giorno. Questo lo aiuterà a sfogare l’energia, a socializzare con te e a imparare che giocare con te è divertente. Evita giochi troppo scatenati subito dopo aver mangiato.
- Riposini: I cuccioli hanno bisogno di molti riposini. Incoraggialo a dormire nella sua cuccia tra una sessione e l’altra. Questo è importante per il suo sviluppo fisico e mentale.
- Prime “lezioni”: Puoi iniziare con semplici comandi come il suo nome o “vieni” con un tono di voce allegro e premiandola quando risponde. Non esagerare: le prime lezioni devono essere brevissime e divertenti.
- Osservazione: Osserva attentamente il tuo cucciolo. Imparerai a riconoscere i segnali che indicano che deve fare i bisogni (annusare il pavimento, girare in cerchio, lamentarsi) o che è stanco.
Ricorda, il primo giorno è solo l’inizio. Sii paziente, coerente e amorevole. Il tuo cucciolo sta imparando un mondo completamente nuovo e ha bisogno del tuo supporto per sentirsi sicuro e amato. Ogni sforzo che farai in questi primi giorni sarà ripagato da un compagno felice e ben educato per molti anni a venire.
